La norma UNI EN ISO 9001 - Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) o più amichevolmente “La Qualità” è uno degli standard più implementati in Italia e nel mondo.
Facilita il successo di qualsiasi tipo di organizzazione offrendo numerosi vantaggi, aumentando la soddisfazione dei cliente, la motivazione dello staff e favorendo il continuo miglioramento di tutta l’organizzazione, facendo della ricerca dell’eccellenza un habitus condiviso.
Migliora i risultati Operativi:
- Ottimizza la gestione dei dei processi aziendali
- Riduce audit di clienti e fornitori
- Migliora la resilienza ai fattori perturbanti
- Maggiore flessibilità e capacità di reazione al cambiamento
Migliora i risultati economici-finanziari:
- Crescita del fatturato
- Aumento della quota di mercato
- Facilità di accesso a contratti e appalti
- Accesso ai mercati internazionali
Vantaggi per il personale:
- Miglioramento del clima e partecipazione del personale
- Miglioramento della consapevolezza individuale e del ruolo
- Miglioramento della comunicazione interna
Vantaggi per i clienti:
- Miglioramento del servizio clienti e conseguentemente della customer satisfaction
- Valutazione e qualifica da parte di un ente terzo, a garanzia di serietà per il cliente
- Riduzione dei reclami
UNI EN ISO 9001
La nuova versione della ISO 9001 pubblicata il 23 settembre 2015 è stata definita un “punto di svolta”, sia per ammodernare lo standard grazie a requisiti meno impositivi e ad un linguaggio più semplice, sia per migliorare la soddisfazione del cliente orientando l’organizzazione verso un processo di miglioramento continuo.
Le novità più importanti sono l’introduzione di:
- HLS (High Level Structure) per una maggiore compatibilità con gli altri schemi di certificazione
- “risked based thinking” come approccio generale e richiede anche che le organizzazioni valutino se un problema può essere trasformato in un “opportunità".
- del concetto di Leadership al fine di assegnare specifiche responsabilità alle figure dotate di ruoli di direzione in azienda, per promuovere la gestione della qualità all’interno dell’Organizzazione
- del “Context” per aiutare le organizzazioni a essere più consapevoli, migliorando l’agilità organizzativa, essendo meno prescrittivo e più user friendly, poiché incoraggia l'organizzazione a pensare alle proprie specifiche.
- Nuovi requisiti per la gestione della documentazione (Informazioni documentate)
Per la tua organizzazione il Sistema di Gestione per la Qualità rappresenta una scelta strategica che ti aiuterà a migliorare prestazione complessiva, il posizionamento sul mercato e favorire lo sviluppo sostenibile e controllato.
-
La stessa ISO 9001 elenca i benefici derivanti dall’attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità:
- Da evidenza della capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
- Facilita le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente;
- Affronta rischi ed opportunità associati al contesto di riferimento dell’Organizzazione e ai suoi obiettivi;
- Dimostra la conformità ai requisiti specificati dal Sistema di Gestione per la Qualità.
- Migliora l’organizzazione dele attività e monitorare quelle affidate all’esterno, rendendo più efficienti ed efficaci i processi, a vantaggio della produttività e della redditività.
- Supporta inoltre lo sviluppo delle risorse umane, coinvolgendo attivamente tutto il personale nel miglioramento dei processi. Ed inoltre, una gestione controllata dei processi implica una riduzione delle non conformità e dei costi di non qualità.
La soluzione GRC
Noi di GRC offriamo:
Prima parte
- Rilevazione analitica dell’organizzazione dell’azienda e delle modalità operative in essere con particolare riferimento alle aree ed ai temi di interesse specifico della norma;
- Definizione del contesto e del campo di applicazione;
- Progettazione del Sistema di Gestione per la Qualità attraverso la metodologia “risk-based thinking”.
Seconda parte
- Formazione di base sulle norme della famiglia UNI EN ISO 9000;
- Realizzazione della documentazione necessaria (procedure, istruzioni di lavoro, modulistica), in collaborazione con il personale delle relative unità operative;
- Attuazione operativa in tutti i processi dell’azienda dei requisiti previsti dalla documentazione del SGQ;
- Esecuzione degli audit interni;
- Esecuzione del Riesame del Sistema Qualità.
Terzaparte
- Assistenza per l’ottenimento della certificazione del Sistema Qualità durante la visita dell’Ente Certificatore.
-
Perché certificarsi
Le organizzaizoni di qualsiasi dimensione in un contesto nazioanle e internazionale sempre più competitivo, dove il cliente è sempre più esigente, informato e capace di muoversi all'interno delle offerte di player internazionali, la certificazione ISO 9001 è elemento di garanzia, che offre al cliente certezze in fase di selezione e lo rassicura nella scelta che andrà a fare.
Per questa ragione molti acquirenti richiedono fornitori certificati ISO 9001, minimizzando il rischio di acquistare prodotti o servizi non conformi.
Un’ Organizzazione certificata ISO 9001 può raggiungere significativi miglioramenti in termini di efficienza organizzativa e di qualità del prodotto/servizio.
Inoltre può essere in grado di cogliere maggiori opportunità di mercato, come la partecipazione a bandi e a gare pubbliche - ove richiesta la certificazione.
Non da ultimo, lo standard ISO 9001 si dimostra un prezioso supporto strumentale e metodologico per gestire in modo razionale la complessità della governance d’impresa.
Le organizzaizoni di qualsiasi dimensione in un contesto nazioanle e internazionale sempre più competitivo, dove il cliente è sempre più esigente, informato e capace di muoversi all'interno delle offerte di player internazionali, la certificazione ISO 9001 è elemento di garanzia, che offre al cliente certezze in fase di selezione e lo rassicura nella scelta che andrà a fare.
Per questa ragione molti acquirenti richiedono fornitori certificati ISO 9001, minimizzando il rischio di acquistare prodotti o servizi non conformi.
Un’ Organizzazione certificata ISO 9001 può raggiungere significativi miglioramenti in termini di efficienza organizzativa e di qualità del prodotto/servizio.
Inoltre può essere in grado di cogliere maggiori opportunità di mercato, come la partecipazione a bandi e a gare pubbliche - ove richiesta la certificazione.
Non da ultimo, lo standard ISO 9001 si dimostra un prezioso supporto strumentale e metodologico per gestire in modo razionale la complessità della governance d’impresa.